Per ottenere un vero effetto 3D occorrono due punti di vista leggermente diversi della stessa scena, che poi vengono combinati in un unico video da guardare con occhiali specifici o su TV compatibili. In ambito amatoriale si possono usare due videocamere allineate o l obiettivo 3D fornito per alcuni modelli, per poi sincronizzare le clip con programmi di montaggio che supportano la stereoscopia.
In alternativa alcuni software permettono di applicare un effetto 3D simulato a filmati 2D gia esistenti, generando ad esempio video anaglifi da vedere con i classici occhiali rosso ciano. Anche se il risultato non e paragonabile a quello delle produzioni cinematografiche, con un po di pazienza puoi sperimentare diversi formati, esportare il filmato piu adatto al dispositivo che possiedi e condividere il progetto con amici e parenti.